Cos'è tondo pitti?

Tondo Pitti

Il Tondo Pitti è una scultura in marmo di forma circolare (tondo, appunto) realizzata da <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Michelangelo%20Buonarroti">Michelangelo Buonarroti</a> tra il 1503 e il 1505 circa. È conservato al <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Museo%20del%20Bargello">Museo del Bargello</a> a Firenze.

Il soggetto principale è la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sacra%20Famiglia">Sacra Famiglia</a>, composta dalla Vergine Maria, San Giuseppe e il Bambino Gesù. Maria è raffigurata seduta su un blocco di pietra, mentre legge un libro. Il Bambino Gesù, che le sta tra le gambe, è girato verso Giuseppe, in piedi dietro di loro.

L'opera è caratterizzata da un forte dinamismo, evidente nella torsione del corpo di Maria e nella sua energica muscolatura, tipica dello stile di Michelangelo. La composizione è innovativa per l'epoca, con figure che si intersecano e si muovono nello spazio limitato del tondo. La superficie è rimasta parzialmente incompiuta, mostrando le tracce degli strumenti utilizzati da <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Michelangelo%20Buonarroti">Michelangelo</a>. Questa incompiutezza permette di apprezzare meglio il suo processo creativo e le sue tecniche di scultura.

Il nome "Tondo Pitti" deriva dal fatto che l'opera fu acquistata dalla famiglia <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pitti">Pitti</a> nel XVI secolo e rimase nella loro collezione fino al suo trasferimento al <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Museo%20del%20Bargello">Museo del Bargello</a>. È considerato uno dei primi esempi di scultura "tondo" realizzati da <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Michelangelo%20Buonarroti">Michelangelo</a> e una testimonianza della sua straordinaria abilità e della sua innovativa visione artistica.